BARLETTA. LA FESTA DELL’ESALTAZIONE
DELLA SANTA CROCE
In
data 11 settembre 2015, a Barletta, presso la Parrocchia Santo
Sepolcro, sarà avviato il triduo di preparazione alla Festa
dell’Esaltazione della Croce, che sarà celebrata, sempre nella omonima
Parrocchia, a cura dell’Arciconfraternita del Santo Legno della Croce.
Il Triduo si snoderà secondo il seguente programma:
Venerdì 11 – Sabato 12 settembre:
-
Ore 9.00, Santo Rosario
-
Ore 9.30, Santa Messa
-
Ore 10.00, Santo Rosario
-
Ore 10.30, Santa Messa
-
Ore 18.00, Esposizione dell’Insigne Reliquia
-
Ore 18.30, Santo Rosario
-
Ore 19.00, Santa Messa celebrata da Mons. Leonardo Doronzo
Di seguito il programma della Festa:
Domenica 13 settembre
-
Orari Sante Messe: 8.30 – 10.00 – 12.00
-
Ore
19.00, Santa Messa presieduta da Mons. Leonardo Doronzo. Durante la
celebrazione si procederà alla vestizione di quattro nuovi Confratelli
Lunedi 14 settembre – Festa dell’Esaltazione della Croce, Compatrona della Città di Barletta
-
Orari Sante Messe: 9.30 – 10.30
-
Ore 19.00, Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie
-
Ore
20.15, Solenne Processione con l’Insigne Reliquia del Santo Legno della
Croce, animata dall’Arciconfraternita del Santo Legno della Croce.
Prenderanno parte alla Solenne Processione: il Clero, Arciconfraternite e
Confraternite, Ordini e Terz’Ordini, l’O:E:S:S:G:, e i Ministri
Straordinari dell’Eucaristia. Interverranno il Sig. Sindaco e le
Autorità Civili e Militari.
Itinerario:
Basilica Santo Sepolcro, Corso Garibaldi, Via Baccarini, Piazza Aldo
Moro, Via Consalvo da Cordova, Corso Vittorio Emanuele, Basilica Santo
Sepolcro.
L’antica
processione è frutto di un voto che il popolo barlettano fece nel 1656
al Santo Legno della Croce allorché nella città imperversava la peste.
L’Insigne
Reliquia fu elevata, con un triplice voto dell’Amministrazione comunale
del 1496, 1515 e del 1646, Compatrona della Città di Barletta