Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta FESTA DELL'ESALTAZIONE DELLA CROCE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FESTA DELL'ESALTAZIONE DELLA CROCE. Mostra tutti i post

BARLETTA. LA FESTA DELL’ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE.

BARLETTA. LA FESTA DELL’ESALTAZIONE
DELLA SANTA CROCE


In data 11 settembre 2015, a Barletta, presso la Parrocchia Santo Sepolcro, sarà avviato il triduo di preparazione alla Festa dell’Esaltazione della Croce, che sarà celebrata, sempre nella omonima Parrocchia, a cura dell’Arciconfraternita del Santo Legno della Croce.

Il Triduo si snoderà secondo il seguente programma:


Venerdì 11 – Sabato 12 settembre:

  • Ore 9.00, Santo Rosario
  • Ore 9.30, Santa Messa
  • Ore 10.00, Santo Rosario
  • Ore 10.30, Santa Messa
  • Ore 18.00, Esposizione dell’Insigne Reliquia
  • Ore 18.30, Santo Rosario
  • Ore 19.00, Santa Messa celebrata da Mons. Leonardo Doronzo
    Di seguito il programma della Festa:
    Domenica 13 settembre

  • Orari Sante Messe: 8.30 – 10.00 – 12.00
  • Ore 19.00, Santa Messa presieduta da Mons. Leonardo Doronzo. Durante la celebrazione si procederà alla vestizione di quattro nuovi Confratelli
    Lunedi 14 settembre – Festa dell’Esaltazione della Croce, Compatrona della Città di Barletta
  • Orari Sante Messe: 9.30 – 10.30

  • Ore 19.00, Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie
  • Ore 20.15, Solenne Processione con l’Insigne Reliquia del Santo Legno della Croce, animata dall’Arciconfraternita del Santo Legno della Croce. Prenderanno parte alla Solenne Processione: il Clero, Arciconfraternite e Confraternite, Ordini e Terz’Ordini, l’O:E:S:S:G:, e i Ministri Straordinari dell’Eucaristia. Interverranno il Sig. Sindaco e le Autorità Civili e Militari.
    Itinerario: Basilica Santo Sepolcro, Corso Garibaldi, Via Baccarini, Piazza Aldo Moro, Via Consalvo da Cordova, Corso Vittorio Emanuele, Basilica Santo Sepolcro.
    L’antica processione è frutto di un voto che il popolo barlettano fece nel 1656 al Santo Legno della Croce allorché nella città imperversava la peste.
    L’Insigne Reliquia fu elevata, con un triplice voto dell’Amministrazione comunale del 1496, 1515 e del 1646, Compatrona della Città di Barletta

Barletta: Festa dell’Esaltazione della croce.



Il 14 settembre, ogni anno, la liturgia della Chiesa ci fa celebrare l’esaltazione della croce di Nostro Signore Gesù Cristo, in ricordo delle sofferenze  patite da Cristo per la nostra salvezza, dando la vita fino alla morte e alla morte di croce. (Fil. 2,8)
Il significato della liturgia è un richiamo per ogni credente a sopportare le sofferenze e gli insulti di ogni giorno, unendole a quelle di Cristo, come Cristo stesso ha sopportato sofferenze e ingiurie salendo al calvario sotto il peso della croce.
A Barletta, il 14 settembre di ogni anno si parla di FESTA DELL’ESALTAZIONE DELLA CROCE, ciò potrebbe sembrare un controsenso, ma non lo è.
La festa, si svolge presso la Basilica – Parrocchia del Santo Sepolcro, nel centro storico, ove,  tra i “ tesori della Basilica” è conservata l’insigne reliquia del Sacro Legno della Croce, che la sera del Venerdì Santo e del 14 settembre, viene portata solennemente in processione.
Questa festa del 14 settembre, consolida e tramanda, il voto fatto dagli amministratori comunali che in occasione della peste del 1656, quando l'intera popolazione barlettana, dopo aver invocato l'intervento divino fece voto al Santo Legno della Croce, a Gesù Sacramentato alla Madonna dello Sterpeto e a San Ruggero. Tenutasi per la prima volta il 3 maggio 1657, negli alla fine del 1960 fu spostata all'attuale giorno di ricorrenza, in occasione dell'Esaltazione della Croce.
Per cui la festa odierna è per Barletta, festa patronale.
Anche nell’antico Santuario della Madonna dello Sterpeto, ci sono ancora i segni di questa devozione dei nostri avi: troviamo infatti l’altare  maggiore, centrale,  dedicato alla Madonna dello Sterpeto, e i due altari laterali dedicati uno a san Ruggero e l’altro alla croce.
Presso la Basilica del Santo Sepolcro, oggi santo rosario ore 18,30, Santa Messa presieduta da SE. Mons. Pichierri alle ore 19,00 a seguire ore 20,15 circa la processione.
I barlettani siamo chiamati tutti a sostare, seppur brevemente davanti ad un grande simbolo e segno della nostra città che in realtà è molto di più: è la croce di Nostro signore Gesù Cristo.


Emanuele Mascolo


Archivio blog