Lettori fissi

Visualizzazione post con etichetta ESALTAZIONE DELLA CROCE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ESALTAZIONE DELLA CROCE. Mostra tutti i post

BARLETTA. LA FESTA DELL’ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE.

BARLETTA. LA FESTA DELL’ESALTAZIONE
DELLA SANTA CROCE


In data 11 settembre 2015, a Barletta, presso la Parrocchia Santo Sepolcro, sarà avviato il triduo di preparazione alla Festa dell’Esaltazione della Croce, che sarà celebrata, sempre nella omonima Parrocchia, a cura dell’Arciconfraternita del Santo Legno della Croce.

Il Triduo si snoderà secondo il seguente programma:


Venerdì 11 – Sabato 12 settembre:

  • Ore 9.00, Santo Rosario
  • Ore 9.30, Santa Messa
  • Ore 10.00, Santo Rosario
  • Ore 10.30, Santa Messa
  • Ore 18.00, Esposizione dell’Insigne Reliquia
  • Ore 18.30, Santo Rosario
  • Ore 19.00, Santa Messa celebrata da Mons. Leonardo Doronzo
    Di seguito il programma della Festa:
    Domenica 13 settembre

  • Orari Sante Messe: 8.30 – 10.00 – 12.00
  • Ore 19.00, Santa Messa presieduta da Mons. Leonardo Doronzo. Durante la celebrazione si procederà alla vestizione di quattro nuovi Confratelli
    Lunedi 14 settembre – Festa dell’Esaltazione della Croce, Compatrona della Città di Barletta
  • Orari Sante Messe: 9.30 – 10.30

  • Ore 19.00, Santa Messa presieduta da S.E. Mons. Giovan Battista Pichierri, Arcivescovo di Trani-Barletta-Bisceglie
  • Ore 20.15, Solenne Processione con l’Insigne Reliquia del Santo Legno della Croce, animata dall’Arciconfraternita del Santo Legno della Croce. Prenderanno parte alla Solenne Processione: il Clero, Arciconfraternite e Confraternite, Ordini e Terz’Ordini, l’O:E:S:S:G:, e i Ministri Straordinari dell’Eucaristia. Interverranno il Sig. Sindaco e le Autorità Civili e Militari.
    Itinerario: Basilica Santo Sepolcro, Corso Garibaldi, Via Baccarini, Piazza Aldo Moro, Via Consalvo da Cordova, Corso Vittorio Emanuele, Basilica Santo Sepolcro.
    L’antica processione è frutto di un voto che il popolo barlettano fece nel 1656 al Santo Legno della Croce allorché nella città imperversava la peste.
    L’Insigne Reliquia fu elevata, con un triplice voto dell’Amministrazione comunale del 1496, 1515 e del 1646, Compatrona della Città di Barletta

ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE: 14 SETTEMBRE


Vexílla regis pródeunt,

fulget crucis mystérium,

quo carne carnis cónditor

suspénsus est patíbulo;


Quo, vulnerátus ínsuper

mucróne diro lánceæ,

ut nos laváret crímine,

manávit unda et sánguine.


Arbor decóra et fúlgida,

ornáta regis púrpura,

elécta digno stípite

tam sancta membra tángere!


Beáta, cuius brácchiis

sæcli pepéndit prétium;

statéra facta est córporis

prædam tulítque tártari.


Salve, ara, salve, víctima,

de passiónis glória,

qua Vita mortem pértulit

et morte vitam réddidit!


O crux, ave, spes única!

in hac triúmphi glória

piis adáuge grátiam

reísque dele crímina.


Te, fons salútis, Trínitas,

colláudet omnis spíritus;

quos per crucis mystérium

salvas, fove per sæcula. Amen.


O Padre, che hai voluto salvare gli uomini con la morte in croce del Cristo tuo Figlio, concedi a noi, che abbiamo conosciuto in terra il suo mistero di amore, di godere i frutti della redenzione nel cielo. Per il nostro Signore.


INNO E ORAZIONE PROPRIA DAI SECONDI VESPRI DEL PROPRIO DELL'ESALTAZIONE DELLA CROCE TRADDO DA:http://www.maranatha.it/Ore/solenfeste/0914vesPage.htm


FOTO: IMMAGINE RELIQUIARIO SANTA CROCE PRESSO BASILICA DEL SANTO SEPOLCRO BARLETTA

Archivio blog